Descrizione del laboratorio
Come cambia la relazione educativa quando il gioco diventa uno spazio serio, condiviso, autentico?
Il gioco non è solo un’attività ricreativa: è un linguaggio. È uno strumento potente per esplorare le relazioni, attivare il corpo, sciogliere rigidità e costruire fiducia.
In questo laboratorio, dedicato a docenti, educatori e operatori scolastici, il gioco diventa una chiave di accesso a nuove modalità relazionali e didattiche. Un’esperienza formativa che si vive con il corpo, si riflette con la mente, si porta dentro — e fuori, nel quotidiano educativo.
“Il gioco è l’esercizio più alto della libertà.”
Obiettivi del laboratorio
Sperimentare il gioco come strumento relazionale, non solo come attività ludica.
Comprendere come il gioco può generare coesione, fiducia e ascolto attivo nei gruppi.
Conoscere e vivere giochi semplici e trasferibili, utilizzabili con gruppi classe.
Coltivare una postura educativa basata su presenza, apertura, disponibilità.
Riflettere sul proprio modo di “stare in relazione” partendo dall’esperienza diretta.
Struttura del laboratorio
Durata: 8 ore
Modalità: esperienziale e interattiva.
Il laboratorio è interamente vissuto in forma attiva, alternando:
giochi corporei, giochi di fiducia, giochi di relazione
momenti di riflessione personale e condivisione in cerchio
restituzioni collettive e piccole cornici teoriche
spazi per l’ascolto, il corpo, la presenza
Non serve preparazione fisica o teatrale: è sufficiente il desiderio di mettersi in gioco in modo autentico.
A chi si rivolge
Docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Educatori e operatori socio-educativi
Coordinatori, formatori, professionisti del mondo scuola
Chiunque lavori con gruppi e cerchi nuovi strumenti per facilitare relazioni più sane, inclusive, vitali
Perché partecipare
Viviamo un tempo educativo complesso, fatto di sfide inedite, gruppi eterogenei, relazioni spesso contratte. Questo laboratorio offre una pausa attiva, uno spazio protetto per ritrovare connessione, motivazione e strumenti concreti.
Qui, il gioco è serissimo:è una pratica di presenza, un’occasione di incontro, un modo per stare con gli altri senza ruoli, senza tensioni, senza maschere.
“Non si gioca per imparare, ma si impara giocando.”
Vuoi proporre il laboratorio nella tua scuola o nel tuo ente?
Contattaci per ricevere la scheda tecnica completa e costruire insieme un percorso formativo adatto al tuo contesto.
📍 Disponibile in tutta Italia | Adatto a gruppi fino a 25 partecipanti
